
Sappiamo che ogni genitore trasmette al nascituro metà del suo patrimonio genetico.I geni su cui l’allevatore più si concentra sono quelli responsabili del marking, del colore e del tipo, della lunghezza del mantello e della tonalità di azzurro degli occhi.
Il genotipo del Ragdoll.
Quando si scrive un genotipo si tende ad omettere i dati costanti, quelli da considerare sul genotipo di un Colourpoint Seal omozigote puro sono:
aa BB cs cs DD ll ss
aa: questi geni recessivi danno un mantello dal disegno non agouti, mentre la presenza anche di un solo allele A, dà il mantello agouti, quindi entrambi i geni sono recessivi.
BB è il gene dominante che crea il pigmento nero. Ci sono due alleli mutanti di questo gene che sono recessivi, nel Ragdoll ce n’è uno solo e cioè il b. Se il Ragdoll fosse eterozigote, quindi Bb sarebbe Seal portatore di Chocolate. L’allele b1 in un Ragdoll omozigote b1b1 apparirebbe come un chocolate chiaro.
cscs: è il gene che determina il disegno Colourpoint, cioè con le estremità colorate.
DD: è il gene responsabile della densità e del colore della pelliccia Nella forma dd si parla di diluizione del colore, quindi nel caso del Seal appare Blue e nel caso del Chocolate appare Lilac.
Ll è l’allele che determina la lunghezza del pelo ed è recessivo. L dà il pelo corto, la forma recessiva ll si trova in tutti i gatti a pelo lungo o semilungo.
SS: quando questi geni sono presenti in forma omozigote il Ragdoll appare come Colourpoint. Esistono due alleli recessivi che possono essere presenti sia in forma eterozigote, che in forma monozigote e sono rispettivamente S e Sm. Il gene S determina il bianco ed è responsabile del disegno bicolore, mentre il gene Sm è responsabile del disegno mitted.
I colori
Ci sono due tipi di geni che, insieme ai loro alleli mutanti (recessivi) determinano i colori della razza che sono: seal, blue, chocolate e lilac. In realtà i colori sono solo due: seal e chocolate, il blue ed il lilac sono le versioni diluite.Dobbiamo considerare che anche l’ambiente può influire, non certo quanto la genetica, sul colore di un ragdoll, infatti gli animali che vivono in ambienti più freddi tendono ad avere mantelli più scuri.
Il disegnoI
l disegno Colourpoint è dato dall’allele cscs e non ha bianco sul corpo.
Nel Mitted e nel Bicolore è invece presente il gene“white spotting” della pezzatura bianca, che può essere S e smparzialmente dominanti l’uno sull’altro.Per il Mitted che ha meno quantità di bianco è presente il gene mitted “spotting” sm e quindi il suo genotipo è sms, mentre per il Bicolore che ha una maggiore quantità di bianco è eterozigote per S ed il suo genotipo è Ss.
Il Mitted ed il Bicolore non sono omozigoti e quindi non sarebbe possibile veder nascere dall’accoppiamento di questi due soggetti un Colourpoint, cosa che invece accade frequentemente. Da due Colourpoint possono nascere solo Colourpoint, mentre da un Colourpoint e da un Mitted nasceranno gattini 50% Colourpoint e 50% Mitted, la stessa cosa accade accoppiando un Colourpoint ed un Bicolore: 50% dei gattini bicolori e 50% Colourpoint.Se accoppiamo due Mitted nasceranno gattini con una percentuale di bianco maggiore ad un Mitted, i cuccioli avranno la “V” bianca invertita sul musetto, non saranno veri Bicolori, ma Higt Mitted distinguibili dai Bicolori solo conoscendo il genotipo. Se un Higt Mitted viene accoppiato con un Colourpoint i gattini che nasceranno saranno dei normali Mitted con la coppia di geni ssm.
Se accoppiamo due Bicolori eterozigoti: SS, quindi con una maggiore quantità di bianco ed il colore limitato alla testa ed alla coda, tipo “van” otterremo gli Higt White. L’Higt White se accoppiato con un Colourpoint darà tutti gattini con il genotipoSs, quindi normali Bicolori.
Fra un Mitted ed un Bicolore il 25% dei gattini sarà Mid Higt White, avrà il genotipo Ssm e potrà essere scambiato per un Bicolore con troppo bianco. Accoppiandolo con un Colourpoint darà cuccioli al 50% Bicolori, al 50% Mitted. Il Colourpoint dopo tutte queste definizioni è chiaro che si può considerare come l’unico che ci dà l’esatta definizione dei vari genotipi dei Ragdolls con bianco, con i quali viene accoppiato.Di conseguenza i disegni del Ragdoll sono sei:
Colourpoint ss
Mitted sms
Bicolore Ss
High Mitted smsm
Mid High White Ssm
High White SS
In base a tutto quanto sopracitato comprendiamo che il Seal, omozigote, accoppiato con ogni altro colore darà solo gattini Seal, a meno che il soggetto Seal non porti un gene recessivo, nel qual caso si possono avere anche gattini del colore dell’altro genitore. Il Blue accoppiato con il Chocolat darà solo gattini Seal perché ognuno dei due genitori porta il gene dominante. Lilac e Lilac daranno solo gattini di questo colore perché hanno solo geni recessivi. I gattini della generazione seguente potranno avere anche colori recessivi che possono riapparire.
Se prendiamo in considerazione un Mitted vedremo che il suo genotipo è in base al colore:
Seal aa BB cscs DD ll ssm
Blue aaBB cscs dd ll ssm
Chocolate aa bb cscs DD ll ssm
Lilac aa bb cscs dd ll ssm
Mentre il genotipo dei Bicolori sarà:
Seal aa BB cscs DD ll Ss
Blue aa BB cscs dd ll Ss
Chocolate aa bb cscs Dd ll Ss
Lilac aa bb cscs dd ll Ss
I colori e le varietà sono una delle caratteristiche del Ragdoll. Un’altra caratteristica importante è il colore degli occhi che deve essere blue, il più intenso possibile. Il colore degli occhi è indipendente dal colore del mantello.
Tabella incroci delle varietà
-
Colourpoint x Colourpoint 100% Colourpoints
-
Colourpoint x Mitted 50% Colourpoints 50% Mitted
-
Colourpoint x High-Mitted 100% Mitted
-
Colourpoint x Bicolour 50% Colourpoints50% Bicolours
-
Colourpoint x Mid High-White 50% Mitted50% Bicolours
-
Colourpoint x High-White 100% Bicolours
-
Mitted x Mitted 25% Colourpoints50% Mitted25% High-Mitted
-
Mitted x High-Mitted 50% Mitted50% High-Mitted
-
Mitted x Bicolour 25% Colourpoints25% Mitted25% Bicolours25% Mid High-Whites
-
Mitted x High-White 50% Bicolours50% Mid High-Whites
-
High-mitted x High-Mitted 100% High-Mitted
-
High-mitted x Bicolour 50% Mitted50% Mid High-Whites
-
High-mitted x Mid High-White 50% High-Mitted50% Mid High-Whites
-
High-mitted x High-White 100% Mid High-Whites
-
Bicolour x Bicolour 25% Colourpoints50% Bicolours25% High-Whites
-
Bicolour x Mid High-White 25% Mitted25% Bicolours25% Mid High-Whites25% High-Whites
-
Bicolour x High-White 50% Bicolours50% High-Whites
-
Mid high-white x Mid High-White 25% High-Mitted50% Mid High-Whites50% High-Whites
-
Mid high-white x High-White 50% Mid High-Whites50% High-Whites
-
High-white x High-White 100% High-Whites